Loading...

Strategic Nutrition #4: cacao e cioccolato

Home / Non categorizzato / Strategic Nutrition #4: cacao e cioccolato

Che cacao e cioccolato siano dei veri e propri alimenti, è ormai un dato di fatto. Meno noto, invece, è che, grazie alle preziose sostanze che racchiudono, possono essere considerati dei “prodotti funzionali” dalle molteplici proprietà salutistiche. Tante le varietà di cioccolato che si trovano in commercio, ma attenzione, non tutti sono uguali, quello d’elezione infatti è quello fondente al 75%, possibilmente “raw” e biologico. Il perché è presto detto. Il cioccolato è normalmente composto da pasta di cacao, burro di cacao, zucchero. La percentuale di cacao deve essere almeno del 45% mentre il burro di cacao il 28%. Inoltre può essere arricchito con altri ingredienti quali latte, vaniglia, nocciole, ingredienti che inibiscono l’azione delle sostanze benefiche. Nel cioccolato extrafondente, invece, la quantità di cacao può superare addirittura il 75% del peso, permettendo di raggiugere una concentrazione tale da avere effetti significativi sul nostro organismo.

Il lato negativo è che si tratta di un alimento molto calorico poiché contiene zucchero e burro di cacao, la parte grassa del seme di cacao, bisogna pertanto limitarsi alle giuste quantità. Gli esperti hanno stimato, ad esempio, che per un atleta normopeso ed in corretto rapporto di massa grassa corporea per il suo sport, 40g di cioccolato 2 volte al giorno sono sufficienti per migliorare le prestazioni e agire beneficamente sul benessere e la salute. Per tutti gli altri, ovviamente, il consiglio è di consumarlo con moderazione, nelle dosi adeguate (fra i 20 e 40g al giorno) e senza farsi prendere alla golosità.

Detto questo, veniamo al perché è reputato un “alimento-farmaco”.

Premetto che parleremo sempre di cioccolato con titolazione oltre il 70% di cacao raw (che non ha subito tostature a temperature che possono portare alla perdita di addirittura il 75% del valore nutritivo) e mai di cioccolato bianco, contenente solo burro di cacao (materia grassa) e zucchero.

L’azione positiva del cioccolato è dovuta all’elevato contenuto di flavonoidi del cacao (in particolare flavanoli, epicatechine e procianidine), molecole antiossidanti che, agendo contro i radicali liberi, contribuiscono alla riduzione dei potenziali rischi di molte malattie. Un effetto questo dimostrato da numerosi studi scientifici (il primo del 1996 pubblicato dal Lancet) che ne sottolineano anche la capacità di esercitare un’azione tonica e di sostegno metabolico suggerendone l’utilizzo per mantenere e migliorare il profilo cardiovascolare (risultato ottimizzato se il cioccolato viene arricchito da fitosteroli), metabolico e cerebrovascolare. Controlla infatti ipercolesterolemia e l’ipertensione, poiché diminuisce i livelli di colesterolo LDL, riduce la pressione sanguigna e migliora le funzioni endoteliali, la reattività piastrinica e la sensibilità all’insulina. Inoltre, uno studio condotto dalla London University of the Arts (UK), ha dimostrato che l’azione antiossidante del cioccolato ha notevoli effetti benefici sulla pelle, in quanto agisce come foto-protettore nei confronti dei raggi UV, offrendo così un valido aiuto a mantenere e tutelare il benessere dell’epidermide e prevenirne l’invecchiamento a chi si espone al sole e a tutti gli atleti che praticano sport all’aria aperta. Ma non è tutto. Uno studio del 2011 effettuato dalla School of Sport (Loughborough University, UK) ha dimostrato che il consumo di 40g di cioccolato fondente ogni giorno, favorisce il metabolismo degli acidi grassi, un’azione data sempre dai flavanoli, che hanno la capacità di attivare il metabolismo che permette di utilizzare i grassi a scopo energetico. I flavonoidi del cacao poi, si sono dimostrati anche potenti immunomodulatori, in grado di abbassare la risposta infiammatoria in modo significativo (è provato che circa 6,7 g al giorno riducono lo stato infiammatorio del 17%), ed efficaci coadiuvanti nel riattivare i processi coinvolti nel metabolismo celebrale poiché contribuiscono a mantenere un coretto afflusso di sangue migliorando la perfusione celebrale.

Ulteriore “must”, il cioccolato contiene teobromina e caffeina, due sostanze eccitanti, e triptofano, precursore della serotonina, che aiuta a mantenere (e a ritrovare) il buon umore, ed un’infinita serie di altre sostanze come magnesio, fosforo e fenilalanina che hanno un effetto benefico sul nostro organismo.

L’azione benefica del cioccolato più significativa però, per tutti gli atleti e per chi pratica sport, a livello competitivo o amatoriale, è la sua capacità, sempre per merito dei flavonoidi, di stimolare la produzione e il rilascio di Ossido Nitrico, andando ad influenzare l’attività dell’enzima responsabile della sua sintesi. Uno studio del 2015 effettuato dalla School of Life Sciences (Kingston University, UK) su un gruppo di ciclisti, ha dimostrato che mangiando 40g di cioccolato fondente due volte al giorno, aumenta la biodisponibilità di Ossido Nitrico e riduce l’utilizzo di ossigeno durante l’esercizio fisico, migliorando le prestazioni. L’Ossido Nitrico, infatti, chiamato anche Monossido di Azoto, ha numerose funzioni tra cui la capacità di regolare il flusso sanguigno e la contrazione muscolare. L’aumento del flusso sanguigno fa sì che la produzione di energia sia facilitata, permettendo al sangue di irrorare costantemente tutti i muscoli impiegati nello sforzo: questo significa un aumento dell’apporto di ossigeno e glucosio, quindi un miglioramento della prestazione sportiva e una diminuzione della percezione dello sforzo.

 

Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione anche di terze parti per inviarti informazioni in linea con le tue scelte ed interessi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookies, clicca qui. Se continui la navigazione chiudendo questo banner o cliccando qualunque elemento della pagina sottostante, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi